![]() |
Con “Educare oggi. La proposta e il metodo di don Luigi Giussani” si è inteso proporre una serie di quattro incontri, in forma dialogica, per discutere, confrontarsi, conoscere una proposta educativa tra le più interessanti del ‘900 e dei nostri giorni. Associazione Italiana Centri Culturali, Centro Culturale di Milano e Il Rischio Educativo, con la collaborazione di Diesse, Disal, Foe, e Portofranco, hanno ideato un’iniziativa per il Centenario di don Luigi Giussani, incentrata su uno dei temi che gli stavano più a cuore: l’educazione. Un’iniziativa aperta a tutti quelli che nella società e nella scuola sentono con sincerità l’importanza dell’educazione come dimensione cruciale nello sviluppo umano, dalla prima età all’età adulta, affinché la persona emerga come protagonista della vita sociale e culturale. |
Sabato 10 settembre 2022, ore 10:30 - scarica la locandina SCUOLA, UNA RINNOVATA PASSIONE PER L'UOMO padre Jawad Alamat, Segretario Generale delle Scuole Cattoliche, Cartagine, Tunisia Hans van Mourik Broekman, Liverpool College, U.K. padre Alberto Caccaro, Pime, Kompong Cham, Cambogia Francesca Casadei, I.C. Pascoli, Urbino Josè Clavèria, Fondazione Sacro Cuore, Milano Maria Rita Sala, Scuole elementari SS. Peter and Paul e St. John, Lagos, Nigeria |
L’allontanamento dai luoghi educativi e, al tempo stesso, l’urgenza di ritrovare un senso nel fare scuola hanno riunito sensibilità e storie diverse in una rinnovata responsabilità.
L’avvio dell’anno scolastico invita a mettere a fuoco e custodire che cosa si è ritrovato in questi anni per rilanciare l'avventura educativa.
Valutare e proporre l’esperienza vissuta è già rinnovare la scuola, passando dalla ripetizione di modelli a una nuova passione per l’uomo.
Protagonisti e sensibilità da diverse aree del mondo si confrontano per il nuovo inizio. |
Giovedì 21 aprile 2022, ore 17:30 - scarica la locandina IL METODO EDUCATIVO Julián Carrón, Teologo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano |
Giovedì 5 maggio 2022, ore 17:30 - scarica la locandina AUTORITÀ E LIBERTÀ Antonio Polito, Giornalista e scrittore, Corriere della Sera |
Giovedì 12 maggio 2022, ore 17:30 - scarica la locandina VERITÀ E REALTÀ Luigina Mortari, Pedagogista, Università di Verona, Presidente di INDIRE |
Giovedì 19 maggio 2022, ore 17:30 - scarica la locandina TRADIZIONE E VERIFICA Giorgio Chiosso, Pedagogista, Università di Torino |
Nel mondo della scuola e della formazione, e anche in quello dell’Università, si concentrano le sfide del cambiamento antropologico che viviamo e dove, dunque, si riscontrano le testimonianze di un cammino umano, fatto di tentativi, riprese, impegni, sacrifici, per dare consistenza alla dimensione educativa. Il bisogno educativo è avvertito a livello globale, proprio nelle crisi e nelle riduzioni dell’umano che la società contemporanea sta attraversando. Abbiamo chiesto a esponenti del mondo della scuola, dell’università, della comunicazione, della vita sociale, di confrontarsi con i testi di don Giussani sull’educazione, a partire dal suo scritto principale, Il rischio educativo. Sono stati attivati focus di discussione che, a partire da letture attente dei testi, pongano in rilievo le idee educative di don Giussani e, attraverso un paragone serrato con l’attualità, ne verifichino l’attualità e il valore, aprendo domande e scoprendo nuove problematiche. La riflessione è stata sostenuta anche dal confronto con esperienze educative, personali e collettive. Ogni incontro ha visto la partecipazione di un keynote speaker, in dialogo con i curatori del ciclo e con alcuni discussants. Gli incontri si sono tenuti nell’Auditorium del Centro Culturale di Milano e sono stati seguiti anche in streaming, in Italia e all’estero. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() DONA ORA! |